News

27 Feb, 2015

"Attivo il nuovo sportello Servizi alla persona"

E’ stato inaugurato questa mattina, nella sede della Misericordia di via del Can Bianco, lo sportello Servizi alla Persona che offre assistenza diurna e notturna ai cittadini bisognosi. La sede, aperta dalle 8 alle 18, oltre all’assistenza globale, fornirà prestazioni infermieristiche a domicilio. L’infermieristica, infatti, sarà attiva dal lunedì alla domenica (festività incluse) dalle 7 alle 20, 365 giorni all’anno su prescrizione medica.

Chiamando il numero verde 800 360636, attivo 24 su 24, sarà possibile parlare con un operatore che metterà in contatto l’utente con l’infermiere di turno. Tra le prestazioni infermieristiche sono inclusi i prelievi venosi, le iniezioni, flebo, medicazioni semplici e avanzate (ulcere da decubito, ustioni, ferite chirurgiche, stomie) cateterismi vescicali e clisteri evacuativi.

Oltre all’assistenza di base, gli operatori si occuperanno della presa in carico totale dell’utente, garantendo igiene personale, assistenza al pasto, assistenza giornaliera, aiuto nell’alzata e nella messa a letto; veglia notturna a domicilio e in ospedale, aiuto domestico; accompagnamento extra domiciliare, spesa a domicilio e commissioni varie; sostituzioni badanti.

La tariffa per gli interventi alla persona avrà un costo per gli associati Misericordia di 4 euro e per i non associati 6 euro. Roberto Fratoni, segretario generale Misericordia di Pistoia ha sottolineato un’ulteriore novità del servizio: il CUP Misericordia, infatti, permetterà di prenotare appuntamenti ambulatoriali in tutta la provincia di Pistoia garantendo così una maggiore copertura capillare su tutto il territorio.

Grazie al nuovo Servizio alla Persona, la Misericordia di Pistoia aumenta l’aiuto concreto alle persone più svantaggiate che possono così usufruire di prestazioni sanitarie domiciliari da personale qualificato.

Il vicesindaco di Pistoia Daniela Belliti, sottolinea come sia di fondamentale importanza, per le attività socio-assistenziali, il lavoro dei volontari: “Un servizio che porta direttamente nelle case dei cittadini professionalità e umanità, è qualcosa che va oltre i servizi normalmente erogati. Il 118 per esempio, è nato grazie alla Misericordia e oggi è un punto di riferimento della Regione Toscana. Questo conferma ulteriormente l’eccellenza della sanità pistoiese”.

Attivo il nuovo sportello Servizi alla persona

Ti potrebbe interessare anche...

15 Lug, 2024

Incidenti o malori: è possibile videochiamare il Suem per farsi guidare nelle cure

Un operatore del 118 è sempre a disposizione per aiutare le persone impegnate nei soccorsi. Leggi l’articolo completo

05 Giu, 2024

Ecco come funziona il nuovo sistema di videochiamata del Suem118

Cosa succede quando si chiama il 118? E come funziona la piattaforma che consente il supporto in videochiamata in attesa dell’arrivo dei soccorsi? Gli esperti del 118  spiegano tutte le…

15 Mag, 2024

Suem 118, parte da Treviso il nuovo sistema: chi chiama viene localizzato

É partita da Treviso la sperimentazione che renderà più rapida e più efficace la gestione delle chiamate di emergenza e l’intervento dei soccorsi, grazie al nuovo software unificato della centrale operativa Suem 118″. Lo dice…